sabato 28 novembre 2009

The Violence and Media.

The relationship between media representations and real acts of violence is one of the most contentious and hotly debated issues today. Recent surveys reveal an extensive presence of violence in modern media. Furthermore, many children and youth spend an inordinate amount of time consuming violent media. Violent incidents are highest in children's programming, with an average of twenty to twenty-five acts per hour.

Violence has always played a role in entertainment. But there's a growing consensus that, in recent years, something about media violence has changed. Researches indicate that media violence has not just increased in quantity; it has also become much more graphic, much more sexual, and much more sadistic. Explicit pictures of slow-motion bullets exploding from people's chests, and dead bodies surrounded by pools of blood, are now commonplace fare. Millions of viewers worldwide, many of them children, watch female World Wrestling Entertainment wrestlers try to tear out each other's hair and rip off each other's clothing. And one of the top-selling video games in the world, Grand Theft Auto, is programmed so players can beat prostitutes to death with baseball bats after having sex with them. The notion of violence as a means of problem solving is reinforced by entertainment in which both villains and heroes resort to violence on a continual basis. The Center for Media and Public Affairs (CMPA), which has studied violence in television, movies and music videos for a decade, reports that nearly half of all violence is committed by the "good guys." Less than 10 per cent of the TV shows, movies and music videos that were analyzed contextualized the violence or explored its human consequences. The violence was simply presented as justifiable, natural and inevitable -- the most obvious way to solve the problem. Virtual violence is also readily available on the World Wide Web. Children and young people can download violent lyrics, and visit Web sites that feature violent images and video clips. Much of the violence is also sexual in nature.

One of the primary lessons of media education is that media productions are not "windows on reality," whatever their producers might like us to believe. They're deliberate constructions, the result of a series of choices. It's an eye opener for young people to realize that the main reason for the proliferation of media violence is money. Films chock-a-block with action and violence are easier to sell abroad because they "translate" with less difficulty and jump over cultural barriers.

martedì 17 novembre 2009

Il crocifisso nelle scuole.


Due settimane fa, la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo , di togliere il crocifisso dalle scuole, aveva attirato l’attenzione del tutto il mondo. Il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini in una nota annunciava che “il governo ha presentato ricorso contro la sentenza della Corte”. Il Vaticano ha espresso «stupore e del rammarico» per una sentenza “miope e sbagliata”. Netta la presa di posizione della Cei che boccia la sentenza parlando di “visione parziale e ideologica”.

Essendo un indiano che proviene da un contesto multi – religioso, vorrei anche esprimere il mio parere. Ho studiato in una scuola cattolica e la maggioranza dei compagni della classe, erano induisti. Ce erano anche musulmani. Siccome era una scuola cattolica, c’erano crocifissi o quadri di madonna nelle aule. A volte per curiosità, i miei amici induisti e musulmani, mi rivolgevano domande sul significato della croce. Ma nessuno di loro non ha mai detto che la presenza del crocifisso da noia a loro. Perciò sono rimasto stupito quando ho letto la sentenza della corte che dice “la presenza della croce potrebbe essere fastidioso per i ragazzi che praticano altre religioni.”Non capisco perché gli europei vogliano lasciare un simbolo così ricco, il quale è il patrimonio della loro cultura. Invece di vedere la croce come un segno di divisione, dobbiamo vederla come un simbolo di amore infinto e sacrifico incondizionato. Dalla mia esperienza, posso dire che, per qualsiasi studente che in grado di ragionare un po’, malgrado della sua religione , il crocifisso è più che un simbolo di contraddizione, è un segno di ispirazione.

Il crocifisso, dichiara una risoluzione recentemente approvata dalla Camera dei Deputati, può considerarsi “il più antico e forte simbolo dell’amore” e, come affermava qualche anno fa una celebre scrittrice laica, è certamente “il segno del dolore umano” e anche “per i non cattolici può essere semplicemente l’immagine di uno che è stato venduto, tradito, martoriato ed è morto sulla croce per amore di Dio e del prossimo”.

venerdì 6 novembre 2009

Kerala.


In Asia, the Philippines is the only nation with a Christian majority, and South Korea is the only nation in which Christianity is growing. Elsewhere, Christians are a more or less scant minority, in many cases busy resisting persecution, oppression, hostility of every kind. Asia's two giants are emblematic. Not only from China, but also from democratic India the news media constantly report cases of violence against Christians. In recent years, Orissa has been an authentic place of martyrdom. And yet not all of India is like this. There is a region in which Christians are ten times as numerous – 20 percent, as opposed to 2 percent of the national media – and above all live in peace. That region is Kerala. Christianity has extremely ancient roots there, and the Christian imprint is still extraordinary.

Kerala is not rich, but it is by far the most educated state in India, with very high levels of education among women as well . It is the state that for many decades has had the most balanced birth rate, fundamentally because all of the girls go to school, and therefore get married later than girls elsewhere. Most of the schools there, of every order and degree, are Christian. Kerala is also the Indian state with the highest level of literacy. Since last year, a weekly edition of "L'Osservatore Romano" has been printed there in the local language, Malayalam. 20,000 copies of it are sold, twice as many as the Italian language edition.

But what really is the secret of Kerala? What is it that allows this handkerchief of land to remain an oasis of coexistence, despite its exceptions and contradictions? If the Christian, Hindu or Muslim is asked why Kerala has not yet become Orissa, their answer is always the same: "education". The stakes are high: if it is true that the Church plays a prominent role in maintaining the peaceful nature of coexistence in Kerala, to attack its role in education can only weaken the immune system of the region against its fundamentalist opponents. Those who are in power today do not seem to realise this. Probably because they do not understand what the example of Kerala can mean for the future of the whole of India.

La pubblicità.


Tutti conosciamo il fascino a volte occulto della pubblicità. La pubblicità emoziona, innamora, seduce. Suscita emozioni. Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. Volenti o non volenti, le nostre esistenze sono gestite e controllate attraverso la promozione di questo o quel prodotto. Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione a pagamento, diffusa su iniziativa di operatori economici, che tende in modo intenzionale e sistematico a influenzare gli atteggiamenti e le scelte degli individui in relazione al consumo di beni e all’utilizzo di servizi.

La pubblicità arrivò in televisione italiana il 3 febbraio del 1957, ma una norma della Concessione tra il Ministero delle Poste e la Rai prevedeva che gli spazi pubblicitari non potessero superare il tetto del 5% del tempo di trasmissione totale. La pubblicità è un ponte fra il prodotto, o il servizio, e il consumatore. Può essere un ponte di pietra o di ferro, romantico o di disegno ultramoderno, sicuro o rischioso, largo o stretto, e così via. La pubblicità non è una strada da percorrere, ma da tracciare. Dice Antonio Machado: non ci sono strade se la strada non si fa camminando. Con il permesso del poeta, possiamo dire che in pubblicità forse si intuiscono strade, ma la strada vera si scopre percorrendola.

Oggi tenderemo capire qual è l'influenza, il rapporto che c'è tra la pubblicità e la società? La su importanza per creare la conoscenza di un prodotto o servizio; per creare l'immagine di marca; per influenzare gli atteggiamenti dei clienti; per rafforzare la fedeltà alla marca e al prodotto; per trasmettere informazioni e messaggi specifici; per rafforzare il ricordo. Siamo sottoposti a un bombardamento quotidiano di migliaia di messaggi pubblicitari che hanno ridotto lo spazio pubblico a un catalogo pubblicitario. Il budget mondiale del settore supera ormai i 500 miliardi di euro.